Questo sito contribuisce alla audience di IlPost

cattivamaestra

il blog di emanuele menietti

elena favilli

È arrivato Timbuktu!

4 Aprile 2011

Da poche ore sull’App Store potete scaricare il primo numero di Timbuktu per iPad, la rivista per bambini di Elena Favilli (Editor in Chief), che scrive anche sul Post, e di Francesca Cavallo (Creative Director), che fa la regista di teatro e centomila altre cose. L’applicazione è gratuita e potete scaricarla da qui.

Timbuktu Magazine è stato realizzato grazie al contributo di Working Capital 2010 di Telecom Italia, che ha premiato il progetto di Elena lo scorso anno con un finanziamento per la creazione del primo numero della rivista. Il magazine è prodotto con codice aperto (HTML5) e quindi in futuro potrà essere pubblicato anche per altri tablet, come quelli che usano Android, il sistema operativo di Google.

Il primo numero è dedicato al ghiaccio. Ci sono le interviste agli animali che popolano i poli, il cartone animato di un tricheco, la storia di una incredibile macchina per fare il ghiaccio, i quiz sul freddo e la fotostoria della neve. Poi ci sono le rubriche di domande, i consigli per inventare nuovi giochi e l’affascinante racconto del censimento in India.

Elena la spiega così:

«Volevamo fare una rivista digitale dove i bambini potessero trovare il meglio della ricerca sull’immagine per bambini e il meglio delle potenzialità di interazione offerte dall’iPad. E volevamo farne un posto in cui potessero coltivare la loro curiosità e la loro incredibile forza».

Francesca, invece, così:

«Le notizie di solito sono considerate qualcosa che appartiene solo agli adulti, qualcosa di troppo serio perché possa interessare ai bambini. Noi pensiamo invece che quello che succede ogni giorno nel mondo sia estreemamente importante per loro e abbia un enorme potenziale come strumento di crescita e comprensione delle cose. I bambini non amano soltanto le principesse e i draghi. Amano soprattutto esercitare la loro immaginazione per capire e conoscere meglio il mondo che li circonda».

Timbuktu è in inglese ed è quindi pronto per i bambini di mezzo mondo, iPad dei genitori permettendo. E per i bambini italiani può essere un ottimo sistema per imparare e perfezionare il loro inglese.

Alcune cose legate alla navigazione e alla semplicità d’uso del magazine possono essere ancora migliorate, ma del resto si tratta di un numero zero che richiede la dovuta indulgenza. Le potenzialità per un simile prodotto sono enormi e sono nelle mani di persone capaci ed entusiaste. E questo potrà fare la differenza. In bocca al tricheco.

Posted in: internet e media, libri e poesia Tag: app store, bambini, elena favilli, francesca cavallo, ipad, rivista, timbuktu, timbuktu magazine

Fino a Timbuktu

7 Febbraio 2011

Timbuctu, Tumbutu, Timbuctoo, Timbouctou, Tombouctou oppure Timbuktu. L’antica città del Mali puoi chiamarla in tutti questi modi, la rivista per bambini per iPad in cantiere in queste settimane si chiamerà in un solo modo: Timbuktu.

Elena Favilli, che ha già il grande pregio di scrivere sul Post, si sta dando da fare per mettere a posto le ultime cose e avere al più presto pronto il numero zero della sua rivista.

Potete seguire la sua avventura e quella di chi collabora al bel progetto su Twitter e, manco a dirlo, su Facebook. Poi toccherà munirsi di iPad e tornare bambini.

Posted in: giornali, internet e media Tag: bambini, elea, elena favilli, ipad, rivista per bambini, timbuktu, timbuktu magazine
  • Visualizza il profilo di emenietti su Twitter
  • Visualizza il profilo di emenietti su Instagram

Articoli recenti

  • Il problema più grande di Facebook
  • Minacce spaziali che non lo erano
  • “Quando vado in guerra, lascio tutto in ordine a casa”
  • Le elezioni e la scienza
  • Pro Poste Italiane, contro il phishing
  • The Ballad of Milhouse and Yoko
  • Fine vita
  • Caldo record

Categorie

Copyright © 2019 cattivamaestra.

Omega WordPress Theme by ThemeHall