Nikola Smolenski, dati della versione inglese di Wikipedia alla mano, ha deciso di calcolare quanti volumi sarebbero necessari per contenere tutto il sapere della più grande enciclopedia del Web. Ecco le sue conclusioni:
Se Wikipedia fosse contenuta in volumi di 25cm di altezza per 5cm di spessore (circa 400 pagine), le cui pagine fossero divise in due colonne da 80 righe ognuna, e se in ogni riga fossero contenute 50 battute, sarebbero necessari 750 tomi per contenere tutti i testi pubblicati fino a Ottobre 2006, senza includere immagini, tabelle e grafici.
Per rendere più chiara la sua stima, Nikola ha creato questo diagramma che riporta – nella medesima scala – la silhouette di un uomo e una libreria con tutti i volumi di una virtuale Wikipedia di carta.
In effetti c’è tanta gente nel mondo che ha molto tempo da dedicare a ricerche strane.
Beati loro!
Ciao
Antonio
pensa a convogliare questo tempo ed energia a qualcosa di utile, saremmo anni luce avanti….
🙂
non tutte le voci di wiki sono da inserire su un enciclopedia. ma è una di quelle cose che internet prometteva, informazione libera e per tutti, e che spesso non ha mantenuto
Parafrasando una celebre canzone di Gaber:
E per fortuna che c’è il Nicola!
Un sorriso canterino
Mister X di COmicomix
Forse non tutti sanno che…
per leggere completamente WIKIPEDIA nell’edizione in lingua inglese occorrerebbero circa 1.260 giornate lavorative e cento flaconi di collirio.
Iniziate pure… Pierbacco
@ Antonio
Sì, beati e contenti loro… 🙂
@ Valentina
Saremmo già andati e tornati da Marte un paio di vole eheh… Ma com’è che non conoscevo il tuo blog? Ora lo passo al setaccio! Spero di ritrovarti anche da queste parti, sarai la benvenuta! 😉
@ Sandro
Sì, ma ormai le voci taroccate puzzano anche a distanza… fortunatamente!
@ Amaracchia
azzpita… lo sapevo che c’era qualche fregatura, me lo sentivo mentre scrivevo il post eheh 😉
@ Comicomix
Grande Gaber, e grande MrX!
@ Pierbacco
Anche tu a tempo libero non scherzi… 😛
anecòico
O forse quel poco che ha lo utilizza male….
E se questo Nicola ci avessi gabbati tutti con cifre e grafici sparati a casaccio ?!
Tanto, scusate, chi si metterebbe a verificare ?!?!?!?
:))
Ciao Anec
Irene
Ringraziamo Nikola di non aver iniziato a stampare :o)
Riesco persino ad immaginarlo: dopo aver letto questo post,Nikola si ritrova a dover dimostrare l’utilità della sua statistica stampando pagina per pagina ogni singola voce di wikipedia.
Ovviamente il conto delle cartucce ORIGINALI della stampante a casa di anecòico.
Della serie: se mio nonno avesse le ruote, sarebbe una carriola…
Spero che il lavoro vero di Nikola non sia addetto alla sicurezza di una centrale nucleare.
Come ha fatto a fare il calcolo? Le voci non sono in ordine alfabetico, è impossibile rintracciarle tutte.
Ciao, buona giornata
dragor (journal intime)
@ Irene & Dragor
Mi sono chiesto anch’io, prima di scrivere il post, se le sue cifre fossero campate in aria. Per il suo calcolo Nikola è partito da un dato certo, il “peso” in termini di byte di Wikipedia (in inglese) registrato nell’Ottobre del 2006. Un anno fa l’enciclopedia occupava 4.4Gbyte di testo, cifra che è stata poi divisa per 6Mb, il “peso” in byte di ogni volume… e così è giunto ai 750 tomi.
@ Pim
Io sapevo “un tram”… ma cambia poco! 😉
@ Finazio
No… per quello c’è Homer Simpson!
anecòico
Il mondo è bello perché vario. E questa gente con molto tempo libero, lo sta usando comunque per un fine sociale.
Molte voci non sussisterebbero su un’enciclopedia normale soprattutto perché il cartaceo è molto più costoso dell’elettronico.
Molti argomenti trattati da Wikipedia sono molto specializzati, e per questo, ancora, non troverebbero spazio su di un’enciclopedia cartacea.
Per quanto il monopolio enciclopedico sia stato rubato, dovete ammettere il ruolo importante che strumenti come Wikipedia hanno avuto nel modo che abbiamo di conoscere il mondo, nella la cooperazione di persone nell’arricchire la cultura e nel renderla libera.
Spesso i progetti open e democratici, pur includendo contenuti a volte strampalati, hanno poco da invidiare ad un’aristocratica enciclopedia britannica.
Rispondo anche a Irene. Tra i milioni di visitatori, sicuramente qualcun altro con tanto tempo libero c’è, e con molta probabilità se ne accorgerebbe.
Il bello di questi sistemi consiste proprio nel fatto che, prima o poi, qualcuno si accorge delle boiate.
Per concludere, ritengo che un progetto come wikipedia, per quante informazioni balzane possa contenere, sia molto più utile di un viaggio andata/ritorno su Marte.
Mal. Nikola Smolenski sabe SVG.
look at this web-site
… [Trackback]
[…] Find More on to that Topic: cattivamaestra.it/2007/08/wikipedia-stampata-volumi/ […]
Bubble Tea
… [Trackback]
[…] Here you can find 32444 more Information to that Topic: cattivamaestra.it/2007/08/wikipedia-stampata-volumi/ […]
다시보기
… [Trackback]
[…] Info to that Topic: cattivamaestra.it/2007/08/wikipedia-stampata-volumi/ […]
how to join the illuminati
… [Trackback]
[…] Find More on on that Topic: cattivamaestra.it/2007/08/wikipedia-stampata-volumi/ […]
This post post made me think. I will write something about this on my blog. Have a nice day!!
soft music
naturally like your web site however you need to take a look at the spelling on several of your posts.
A number of them are rife with spelling problems and I find it very bothersome to tell the truth on the other hand I will surely come again again. Watch bbc فارسی
I really like reading through a post that can make men and women think. Also thank you for allowing me to comment!
This was beautiful Admin. Thank you for your reflections.
Hi there to all for the reason that I am genuinely keen of reading this website s post to be updated on a regular basis. It carries pleasant stuff.
Nice post. I learn something totally new and challenging on websites
very informative articles or reviews at this time.
morning jazz