In questa storia la sigla BB non sta per "Brigitte Bardot", eppure i capricci da diva proprio non mancano. Ha fatto discutere la decisione presa un paio di giorni fa da BlogBabel di interrompere, almeno temporaneamente, il proprio servizio:
BlogBabel è temporaneamente sospesa. Ci siamo stufati dell’arroganza di alcuni blogger italiani, che pensano di poter ricattare un servizio offerto alla comunità e al grande pubblico, e non perdono occasione per trasformare qualsiasi discussione in un litigio da riunione di condominio.
In particolare, grazie a Napolux, PaulTheWineGuy, e gli altri che continuano a non capire che un motore di ricerca ha poco a che fare con la licenza d’uso dei contenuti. Vi manca BlogBabel? Parlatene con loro.
Tutto pare orbitare intorno a una questione di fondo, un nodo gordiano che sembra essere molto difficile da dipanare. Dopo diversi mesi di frequentazione dell’aggregatore e delle sue classifiche, alcuni utenti hanno iniziato a manifestare la volontà di abbandonare completamente il sistema, richiedendo ai gestori di BB di cancellare tutti i loro dati registrati nel database. Istanza mai soddisfatta da BlogBabel per un semplice motivo: allo stato il sistema non prevede, a quanto si apprende anche tecnicamente, l’eliminazione di uno o più blog segnalati su BB.
Ma un blogger che pubblica i propri contenuti, che dunque li scrive e li concepisce con la consapevolezza – ed evidentemente la volontà – di condividerli con altre persone, può davvero esigere di rendere i suoi post delle entità ectoplasmatiche in maniera selettiva su alcuni aggregatori piuttosto che su altri? La questione di fondo orbita intorno a questa domanda, che sembra aver portato a un dialogo tra sordi tra i "separatisti" di BB, che reputano doveroso non avere i loro contenuti indicizzati, e gli amministratori di BlogBabel, che forti delle esperienze dei giganti come Technorati reputano poco sensata la richiesta di non linkare i contenuti di alcuni blogger.
A mio modestissimo parere, nel momento in cui si scrive su un blog si cerca il confronto con i propri lettori, uno scambio di opinioni e idee, insomma tutto ciò che va sotto il nome di "condivisione" e "Web 2.0". Per questo motivo non riesco a comprendere completamente le istanze di chi desidera sparire da BlogBabel, specialmente per quanto riguarda la sezione del portale legata al tracking delle discussioni, un ottimo strumento per tastare quotidianamente il polso alla blogosfera (o almeno a parte di essa).
Ciò detto, una prima soluzione, potrebbe essere quella di consentire ai blog dissenzienti di essere esclusi per lo meno dalla classifica, in attesa di modifiche più sostanziali al sistema che vadano verso la loro agognata meta: l’invisibilità su BB.
Qualche ultima considerazione la meritano anche gli amministratori di BlogBabel. Come sottolinea anche il buon Pasteris, quando la realtà che si gestisce supera una certa massa critica, se non ricordo male i blog indicizzati da BB sono più di 12.000, occorrono molta pazienza e tanta modestia. Anche svolgendo il proprio lavoro con la massima correttezza e trasparenza, qualcuno meno felice di altri lo si trova sempre, fa parte del "gioco". Ci si dimostra grandi e pienamente all’altezza della situazione se si riesce ad andare avanti ugualmente, riuscendo a separare le istanze (o le provocazioni) di pochi, dalla grande massa di utenti che ogni giorno contribuiscono al successo del proprio portale.
Per questo motivo non condivido la scelta di sospendere (con o senza napalm…) BlogBabel, benché comprenda l’amarezza di Ludo e dei tanti altri volontari, che si sono adoperati per fare qualcosa di buono e unico per la blogosfera italiana. Per quanto parte delle loro argomentazioni non fossero condivisibili, non ho trovato nemmeno giusto sottoporre al linciaggio – peraltro fallito – quei blogger che avevano richiesto la loro cancellazione da BB.
Un primo passo avanti sarebbe riavere il portale online e tornare a discuterne lì, come si è sempre fatto.
Ah, una domanda per i blogger dissenzienti rimane: ma se reputate la classifica di BlogBabel inutile e incapace di fotografare realmente la situazione della blogosfera italiana, esserci o meno cosa vi cambia? Se non si crede in qualcosa, quel "qualcosa" dovrebbe suscitare semplice indifferenza e nulla più. Dunque, se a BlogBabel non ci credete, il vostro nome in classifica non diventa semplicemente uno dei tanti link al vostro blog?
Non ho nulla contro BB, ma vedo che anche Google da il permesso di rimuovere una URL, basta andare nell’apposita sezione e ci si cancella dal motore di ricerca. In questo caso non vedo i motivi (se non tecnici) per non togliere due links.Detto ciò, preferisco BB come directory che come classifica, visto che è basata su algoritmi opinabili (tipo il PageRank).
la richiesta avanzata da alcuni di farsi cancellare è ridicola, technorati cataloga anche i blog che non sono registrati al tuo servizio
sveglia! se non vi volete fare indicizzare, vuol dire che a voi un blog non serve a un bel niente… tornate al diario segreto da tenere sotto al cuscino a ‘sto punto
eppoi, chissà come mai quelli che si sono lamentati l’hanno fatto quando i loro blog hanno perso posizioni in classifica, ansia da prestazione? quanto ridere mi fanno!!!
ottima analisi, bilanciata e costruttiva, a differenza di molte altre che circolano in questi giorni sul web
Non è proprio così facile eliminare una pagina da google.
Le istruzioni dicono che bisogna impostare la pagina in modo tale che al bot di google ritorni un errore 404 (not found) o 403 (forbidden).
Non è che segnali la pagina a google e la tolgono…
@Davidonzo : ovvio, ma si può fare.
Beh, allora perchè non usare la stessa tecnica per BB?
Basta farsi dare lo user-agent del bot, che poi puoi reperire anche dal log del tuo server.
Se lo user-agent è “QuelloDelBotDiBB” invia un header con response code 404.
Lo si può fare senza intervento alcuno da parte dei tenutari di BB. Dopo X giorni (non mi ricordo quanti e le faq sono off line), BB ti esclude.
Facendo in questo modo non sei costretto ad oscurare al mondo il tuo feed e te ne esci pulito dalla classifica.
Sai che mi parli una lingu che non conosco. Ho bisogno delle tue ripetizioni private su questi argomenti.
Scusa la mia assenza ultimamente ho avuto un po’ di problemi. Ma non ti ho dimenticato, un abbraccio. Giulia
Bravo, Anecòico, hai affrontato benissimo il problema e condivido il tuo pensiero.
Pierbacco
uhmmm, ho letto l’info da qualche altra parte, per ora dico che per fortuna non ne so nulla!
ricambio in ritardi gli auguri
😉 duccio
Non entro in dettagli tecnici che mi sono estranei. Ma chi fruisce di siti come BB o Technorati lo fa spontaneamente e si serve di un portale che ha le sue regole ed il suo funzionamento anche tecnico.Non che non si possa cambiare, ma è molto corretta la domanda che tu poni: che senso ha voler cancellare da BB il proprio blog quando è indicizzato damigliaia di altre parti?
Proprio non lo capisco.
luigi
Blogbabel si è spento?!
Ok, dico la mia. La blogosfera ne sta parlando in lungo e in largo e un paio di post mi hanno stuzzicato tanto da voler commentare.
Ho letto tutti i messaggi del gruppo; lo seguo da mesi sebbene vi abbia partecipato ben poco.
Iniziamo da BlogBabel. E&#…
Blogongolando con Wikio
Prosegue il lavoro encomiabile (e diciamolo!) del buon Vittorio per riorganizzare e razionalizzare il microcosmo dei blog de La Stampa. Grazie alla collaborazione con Wikio, uno dei migliori aggregatori di news sulla piazza virtuale del Web, i blogger …
I think everything posted was actually very reasonable.But, think about this, suppose you were to write a killer post title?I am not saying your information isn’t good, however what if you added a headline to possibly grab folk’s attention? I mean 16 Proven Tips to SaveMoney on Groceries | EveryDimeMatters is a little boring.You should look at Yahoo’s front page and see how they write article headlines tograb viewers to open the links. You might try adding a video or a related picture or two to get readers interested about what you’ve written. In my opinion, it might make your posts a little bit moreinteresting.I like the helpful information you provide in your articles.I will bookmark your blog and check again here frequently.I aam quite certain I will learn lots of new stuff righthere! Best of luxk for the next!My web page persadacomputer
Great website. Lots of useful information here. I look forward to the continuation.
Superb post however I was wanting to know if you could write a litte more on this topic? I’d be very grateful if you could elaborate a little bit more.
You re so awesome! I don t believe I have read a single thing like that before.
So great to find someone with some original thoughts on this topic. Really.. Watch bbc farsi
I appreciate you sharing this blog post. Thanks Again. Cool.
Nice post. I learn something totally new and challenging on websites
I truly appreciate your technique of writing a blog. I added it to my bookmark site list and will
I very delighted to find this internet site on bing just what I was searching for as well saved to fav
naturally like your web site however you need to take a look at the spelling on several of your posts.
หวยหุ้น
… [Trackback]
[…] Here you will find 13593 more Information to that Topic: cattivamaestra.it/2008/03/salvate-il-soldato-blogbabel/ […]