“Ciao, questo è per promozzzzione” e mi schiaffa davanti al viso un fogliettino, pardon, un flyer che trovate riprodotto nell’immagine che segue: noterete presto un piccolo particolare poco fluviale, diciamo.
“Ciao, questo è per promozzzzione” e mi schiaffa davanti al viso un fogliettino, pardon, un flyer che trovate riprodotto nell’immagine che segue: noterete presto un piccolo particolare poco fluviale, diciamo.
… mi arrendo… non ci sono tagliata per questi giochi 🙁
Opto per il Po/po’ (strano che non abbia scritto “pò”).
D’accordo la siccità, ma il Po è diventato po’, cioè poco.
Forse nei cerchi piu’ piccoli ci sono raffigurati dei glandi?
non venerdì notte ma sabato mattina!!
anche io sono stato colpito da come è scritto po’
c’è l’ingresso gratuito, un cervo in alto (da cui deriva la parola cerveza, birra) pertanto offrono birra gratis a tutti!
ti, ma il fiume di torino è l’abbreviazione di poco…?!?! tutto questo non mi convince neanche un po’… e spero non convinca neanche il po, fiume…
ciao
in questo periodo va di moda mettere gli accenti su parole come sta, da, fa…insomma si vede che questa moda sta prendendo anche l’apostrofo…
619927 378638woah i like yur web site. It actually helped me with the details i wus seeking for. thank you, will save. 902520