Ho deciso che si chiama Pietro. È seduto davanti a me, avrà trentacinque anni, forse qualcosa di meno, e ha tutte le caratteristiche dell’impiegato pendolare: le occhiaie, un completo scuro, camicia azzurro chiaro, cravatta blu e valigetta per il laptop. Lei, invece, si chiama Giorgia e non me lo sono inventato: Pietro l’ha chiamata per nome. Mi ha chiesto di far cambio di posto per stare vicino a lui quando sono saliti sul treno e così dal 71 sono passato al sedile 75. Giorgia ha gli occhi chiari, qualche anno in più di Pietro e qualche occhiaia in meno. Continua a guardarsi intorno. Sembra in ansia.
Chiacchierano del più e del meno, criticano una certa Stefania del reparto vendite e salta fuori che sono colleghi di lavoro. Lei non si sporge mai dal sedile, lui invece per rispondere le si avvicina sempre. Poi smettono di parlare e si tengono per mano, ma mica si guardano. Il “Biglietto, signori” del controllore fa sobbalzare lui e arrossire lei. Poi l’unico emblema di ordine e autorità a bordo sparisce in un altro vagone e Pietro e Giorgia viaggiano abbracciati.
Quando le suona il cellulare si stanno baciando. Pietro sbuffa, lascia la presa e si mette a leggere una rivista. Ciao amore, dice lei, schiarendosi la voce. Lui alza gli occhi al cielo e fa tamburellare le dita sul tavolino. Non sai quanto mi manchi, dice lei, sai che ti pensavo proprio adesso? Sei già lì, che bello. Pietro chiude la rivista e guarda la notte dal finestrino. Anche io, dice lei, e poi mette giù. Giorgia si avvicina, Pietro non la guarda.
Mi alzo dal sedile ché Porta Susa è vicina e devo scendere. Faccio un cenno e mi allontano verso l’uscita. Poco dopo arriva anche Giorgia, fruga in una tasca del cappotto, tira fuori un paio di cuffiette, poi qualche spicciolo e infine un fazzoletto di stoffa. Recupera un anello e lo infila al dito. Gliel’ha regalato Carlo, ho deciso che si chiama così, e tra poco lo rivedrà sulla banchina. Giorgia gli darà un bacio e andrà via con lui, che non è Pietro.
Tristes.
E nasceva un bambino che non era di mario e no era di gino (rino gaetano)
Bel modo di raccontare, mi piace! Lei che stronza, però.
Ho assistito anch’io a una scena simile, finora non ho avuto né il tempo né l’ispirazione per raccontarla. Apprezzo il taglio che hai dato, limitandoti a descrivere, lasciando a ognuno di noi la libertà di un giudizio. Che personalmente non esprimo: sono le vicende della vita, potrebbero succedere anche a noi – chissà. Siamo proprio sicuri che non saremo mai Pietro o Giorgia?
ciao Anec,
bel racconto. Secco. Essenziale. Una serie di istantanee sulla carta (o meglio, sul foglio elettronico…).
Bello. E bello il commento di Pim, che condivido. Chi siamo per giudicare gli altri? Menzogne? Ipocrisia? Nessuno può dirsene completamente al riparo.
Essere, essere stati o diventare in futuro un Pietro, o una Giorgia, o anche un Carlo, fa parte della vita. Anche della nostra. Mai dire mai.
Bravo Anec, mi è piaciuto il tuo racconto.
ciao, buona domenica,
HP
Bravo, Anecòico. Uno stile fluido e pulito. A quando un libro di racconti?
links for 17.11.2010 « H I G H L A N D S
[…] Cattiva Maestra – Rapporto binario […]
com community profile casinoen13617364 No deposit bonus codes for slots village, no deposit bonus jackpot casino does lasix lower blood pressure
better business bureau online pharmacy priligy Both models demonstrate short term alterations in CRH levels
Differences between cohorts were evaluated using standardized differences StDiff, with a value of 0 african traditional viagra
A reduction in lactate and an increase in phosphocholine levels were described as biomarkers for response to PI3K inhibition in basal like breast cancer buy priligy generic
shiba inu puppies for sale uk
… [Trackback]
[…] There you can find 34176 additional Information on that Topic: cattivamaestra.it/2010/11/rapporto-binario/ […]
Polycystic ovary syndrome PCOS is a very common health condition for women caused by a hormonal imbalance viagra last how long