Domenica sera durante Che tempo che fa, Luciana Littizzetto ha fatto una divertente tirata per criticare le modalità con cui l’INPS distribuisce a partire da quest’anno il CUD. La legge di stabilità prevede, infatti, per risparmiare qualche soldo che l’INPS non invii più milioni di lettere con la certificazione, ma che ogni persona interessata provveda autonomamente a prendersi la sua copia, possibilmente utilizzando il portale INPS.
Con le sue consuete iperboli, diciamo, Littizzetto ha spiegato che il nuovo sistema per ottenere il CUD è un casino, che si perde un sacco di tempo e che è impensabile che persone molto anziane si mettano davanti al computer per collegarsi al sito dell’INPS e scaricare la certificazione. Littizzetto ha anche detto che ci sono sistemi alternativi per avere il CUD, ma ha poi aggiunto che anche queste soluzioni fanno acqua da tutte le parti. Insomma, da come l’ha raccontata davanti a qualche milione di spettatori, e ricevendo grandi applausi in studio, sembra che ottenere il CUD 2013 dall’INPS sia diventato una chimera.
Incuriosito dalla faccenda sono andato sul sito dell’INPS e ho trovato una sezione alquanto dettagliata sulle nuove modalità per entrare in possesso del proprio CUD. L’elenco comprende tutte le alternative possibili per avere la certificazione anche per chi non ha un computer o nipoti, amici, altri parenti e congiunti che li possano aiutare. Il CUD è ottenibile presso: gli sportelli veloci e quelli self service in ogni sede territoriale INPS, i centri di assistenza fiscale (CAF) convenzionati, gli uffici postali di “Reti Amiche”, gli sportelli mobili INPS per le persone con più di 85 anni o particolarmente disagiate.
Infine, e non ultimo, ogni cittadino senza computer e in attesa del CUD dall’INPS può chiamare il numero verde (quindi gratuito) dell’Istituto per chiedere la spedizione a domicilio della certificazione. Il sistema è automatico: chiami l’803.164, segui il percorso guidato e poi a voce detti il tuo nome, cognome e altre informazioni fiscali. La telefonata può essere fatta anche da un familiare o da una persona di fiducia, non necessariamente dall’interessato.
Insomma, non è un casino come ha detto ieri sera Littizzetto scherzando, ma neanche troppo. È un modo diverso, certo perfettibile, di fare una cosa. E fa risparmiare soldi e carta, che con l’aria che tira.
in realtà oggi ero a fare la dichiarazione dei redditi al patronato, e la responsabile è uscita dal suo ufficio, ha richiamato l’attenzione di tutte le impgeta e ha detto che era stata chiamata dall’INPS che ha diramato l’ordine di NON stampare per nessuno i CUD. QUindi evidentemente qualche magagna c’è.
Il sito inps è orrendo, difficile da consultare, inzeppato di termini tecnici, ostico anche per chi naviga abitualmente. Che abbiano dedicato una sezione decente al Cud, è il minimo. E a proposito del numero verde: chi ha la erre blesa (erre moscia, per capirsi) e la sfortuna di avere nome o cognome o mese di nascita con la erre, può tentare anche centomila volte, il sistema non lo riconosce.
Lo ‘scarico’ per i miei che comunque usano il computer per alcune cose di base. Mi ritengo utente avanzato, con laurea e lavoro nel campo ICT.
Lo scorso anno c’erano degli errori di calcolo. Quindi me lo sono recuperato 2 volte, poichè il CAAF non poteva farlo … ha tutti i dati beneinteso e la delega.
Quest’anno il codice era da riprendere e devo dire che ancora non ho capito se il codice di 16 cifre solo la prima parte è cambiata o tutta …
Comunque ora è recuperato. Sperando sia giusto.
ML
Ok, il sito dell’INPS è brutterrimo però ho provato lo stesso (con il metodo PEC)
Quindi sono andato sul sito apposito ho fatto tutti i passaggi come una qualsiasi registrazione (stai a vedere che funziona!) e poi come una doccia fredda: Per attivare la sua casella Pec deve recarsi presso un’ufficio postale.
Visto che sono in ferie domani vado a farmi due risate all’ufficio postale.
PC
Litizzetto ha segnalato come il risparmio da te tanto decantato sia stato pagato sulla pelle dei pensionati, anziani che hanno lavorato una vita per subire costantemente variazioni sulle regole del gioco. Nel tuo post decanti una sezione on line del sito dell’INPS nel quale sono chiaramente indicate tutte le modalità alternative. Al di là della chiara contraddizione in termini (sul sito vengono indicate le alternative al sito…), Wikipedia ricorda che “Il certificato unico dipendente (o abbrv. CUD), in Italia è una certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati che il datore di lavoro, o l’ente pensionistico, rilascia ai propri dipendenti o pensionati per attestare le somme erogate e le relative ritenute effettuate e versate all’erario statale.” Che il datore di lavoro o ente pensionistico RILASCIA ai propri dipendenti. Questa è la regola che è stata riscritta a sfavore dei dipendenti. Il risparmio? Al pensionato tocca sborsare € 3,27 (15 milioni di pensionati) per avere un pezzo di carta che gli tocca di diritto. Se non ti basta e credi che per un anziano PIN, e numeri verdi siano di facile accesso dai un’occhiata su Google digitando “risparmio CUD” e ne trovi di tutti i gusti, ma nessuno simile alla tua opinione. Ti linko un parere più autorevole del mio sulla porcata che hanno fatto sempre sui più deboli ed indifesi: http://urly.it/2pu.
Cordialmente.
Intanto il sito INPS è il peggiore che abbia mai visto (forse dopo quello del resort postapocalittico di Grillo).
@tengetenge: hanno cambiato i codici, ora sono di 8 caratteri alfanumerici, prima era un numero esadecimale di 16 cifre (ps: il CAAF non può richiedere il PIN neppure con la delega, perché sarebbe una delega universale perpetua, mentre sono ammesse solo deleghe per una singola operazione).
confermo-il sito INPS è inutilizzabile
Il sito dell’INPS non è molto bello e la terminologia che usano è abbastanza tecnica, ma non esageriamo con le difficoltà.
Io mi sono collegato con il codice ottenuto 5 anni fa (serviva per le pratiche pensionistiche che ho voluto seguire “in diretta”) ed ho scaricato il CUD in tre o quattro minuti tutto compreso.
Mia moglie, che non aveva il codice di accesso, ha telefonato al numero verde ed ha ottenuto la lettera contenente il CUD in quattro giorni. Non credo che tutta l’operazione sia organizzata per rapinare i poveri pensionati. Come l’iscrizione a scuola che da quest’anno è solo online. Grandi strilli alla partenza e poi, alla fine (1/3/2013), oltre un milione e mezzo di iscrizioni online e circa 18.000 ancora mancanti. Senza alcuno spargimento di sangue.
A me sembra innegabile che si tratti di un aggravio per di più a carico di una fascia di popolazione non propriamente nativa digitale. Kafka si sta rodendo il fegato, quella che sul sito ci sono i metodi alternativi per chi non va sul sito vorrebbe averla pensata lui.
In genere non commento, ma qui si vede proprio che hai letto ma non hai usato mai il sito dell’INPS. Io faccio siti web e ti posso assicurare che ho impiegato 4 ore per capire a tentativi e cercando in Internet la soluzione. Fai richiesta del pin, ti mandano 8 cifre per sms e 8 via posta. Ti dicono di attivarlo, ma l’attivazione non funziona. Allora scopri che non devi attivarlo come ti avevano chiesto ma devi fare la richiesta. CUD grande in home page porta ad un video inutile. In realtà bisogna cliccare su Servizi per il cittadino (facilissimo da capire) inserisci il pin, ma dicono che non puoi usarlo e di crearne uno nuovo, che devi cambiare ogni 3 mesi. Si ma questa volta non crearlo da 16 cifre, crealo solo da 8…. Ma se devo ancora usare quello da 16!!! Poi riesci ad entrare e al 4tentativo sono riuscito ad imbroccare il link giusto (spero)… Ti posso assicurare che non é affatto semplice e che un anziano non ha la minima speranza di riuscirci da solo!
brucee, difatti nel post parlo dei molti sistemi alternativi al computer che ci sono, per i meno avvezzi o per chi non ha proprio un pc. ciao, grazie
La tua prova l’hai fatta usando un computer… tutte le informazioni che hai ottenuto le hai avute leggendole sullo schermo.
Il problema è proprio alla partenza: ci sono molti anziani che non sanno a cosa un computer, che abitano in paesini spersi, che magari abitualmente parlano solo il dialetto del loro paese e che da un giorno all’altro devono ingegnarsi per avere un documento.
No, mi spiace, ma questo non è un servizio, è un disservizio, perdipiù fatto scaricando la spesa (poca o tanta poco conta) sulla gente meno preparata.
Sono un CdL e quest’articolo avrei preferito non leggerlo. INPS ha peggiorato il servizio in ogni campo, le parole della Littizzetto compongono un discorso iperbolico ma reale nei fondamenti: ogni anno gli adempimenti sono sempre più a carico del contribuente, il sito INPS è inaccessibile nove volte su dieci (non se vai a dare un’occhiata come hai fatto Tu, ma se ci lavori ogni giorno come me). L’Ordine dei CdL ha già protestato più volte contro i disservizi di tale sito. La decisione di quest’anno di non inviare più i CUD è l’ennesima assurdità di questa situazione grottesca. Se vuoi scrivere del sito INPS e dei suoi servizi studiaci almeno un po’ su, non dare un’occhiata e via. I servizi “alternativi” di cui parli sono tutti a pagamento, dal farselo spedire fino al richederlo al CAF (che è gente che lavora e ti chiede soldi per scaricarti il CUD). Ripeto: non c’è niente da difendere nel sito INPS.
Un appunto: se vai a fartelo stampare all’ufficio postale (scelta, credo, preferita da chi non ha dimestichezza con il pc), il costo è di 2,70 euro più IVA.
Cornuti e mazziati?
All’inizio di marzo ho richiesto al numero verde la spedizione del CUD cartaceo. Tutto bene in apparenza.
Fatto sta che però non ho ricevuto ancora nulla.
Aggiungo che il sito è effettivamente brutto: farraginoso, non sempre funzionante.
E comunque per conoscere l’esistenza del numero verde e delle varie alternative, devi essere un lettore di quotidiani (solo un 15% della popolazione lo è) . La notizia di questa novità dell’INPS non è stata comunicata dalla Tv o almeno non a sufficienza (a me è sfuggita).
Devi inoltre non solo possedere un computer, ma saperlo usare o avere parenti alfabeti che sappiano usarlo. E che siano anche molto pazienti.
Caro emanuele,
Ti leggo spesso. Purtroppo però tu il numero dell’INPS l’hai trovato sul sito.
Io ci sono passato con i miei genitori e sulla prima lettera che hanno ricevuto il num verde non c’era.
http://www.contino.com/blog/2013/3/10/inps-ufficio-complicazioni
Vorrei dire due cose:
la prima e’ che il numero per avere il Cud a casa pronunciando data di nascita, cognome e nome e’: 800.434320
La seconda cosa: la Litizzetto non fa piu’ ridere, ma da un pezzo! Per strappare due applausi e fare quella “di sinistra” direbbe qualsiasi cosa!
sono almeno 10 anni che lo scarico da Inps o prima Indap. Semplicemente perché la Posta non lo consegnava mai, andava perso. Ma la Liti ha ragione invece per altre cose simili: per scaricarsi equitalia si deve fare una coda immensa, avere mezza password, l’ altra mezza arriva via posta e il tutto dura solo tre mesi. Ed Equitalia é bene tenerla controllata perché le Poste non funzionano. Ecco, le Poste…Se si va su Facebook la Posta italiana consiglia di mandare i reclami….via twitter…:-D
Buongiorno,
io sono un “addetto ai lavori”, anzi, due volte addetto ai lavori.
Una volta in quanto mi occupo di informatica da 30 anni, e una seconda volta in quanto utente professionale del sito dell’INPS e credo di poter parlare con cognizione di causa
i miei pensieri sull’argomento sono:
1) il sito dell’INPS è probabilmente quanto di più farragginoso e complicato e incomprensibile tra tutti quelli su cui mi capita di lavorare
2) il sistema di autenticazione con due pezzi di password, un pezzo via posta e uno via telefono è semplicemente disastroso totto tutti gli aspetti
3) il “numero verde” è scoppiato il primo giorno, come era facile aspettarsi
4) mettere i milioni di pensionati che non usano internet (si, sono milioni!) di fronte al “fatto compiuto”, chiedendo loro di attaccarsi al telefono per ottenere il “pezzo di carta”, è stata una decisione irresponsabile
Ho scaricato il cud dal sito inps per mio padre. i passaggi sono molteplici e bisogna andare per tentativi, dal momento che le varie finestre che di volta in volta si aprono sono suddivise in sottosezioni dai titoli bizzarri tipo “servizi per il cittadino” oppure “sportello previdenziale del cittadino”. Per rendere tutto più semplice bastava attivare un pulsante con un bel titolo semplice del tipo cud 2013 oppure cud on line che, una volta cliccato, richiedeva l’inserimento del codice fiscale e del pin e ti permetteva di scaricare, senza ulteriori passaggi, il documento desiderato.
Poi è vero, si può ricorrere ad altri sistemi. Alla posta, ma si pagano circa 3,30 euro; al numero verde, ma quante volte i sistemi a risposta automatica ci hanno fatto imbestialire perché non riconscono un modo di pronunciare una lettera o una vocale o un numero? Con la posta elettronica certificata: la stragrande maggioranza dei pensionati in Italia ne ha attivata una. Agli sporteli Inps: certo ma bisogna andarci personalmente o trovare qualcuno che lo faccia al posto tuo.
Sono un informatico, esperienza per recuperare il CUD di mio padre simile alle tante altre riportate nei commenti.
Ma sono ancora a metà strada, devo attendere la lettera con il PIN inviatami per risparmiare la lettera con il CUD!
Paradosso molto divertente battuto solo dal seguente: le alternative per chi non ha un PC sono ben spiegate sul sito (addirittura da un video!)
Volendo usare, per descrivere questo articolo, il titolo di un precedente articolo userei “Epic Fail”
Ps. @Bianca anche secondo me la Litizzetto non fa più ridere da anni, spesso è solo volgare.
Caro amico,
probabilmente sei giovane, così come lo saranno i tuoi genitori.
Le cose che dici: collegarsi al sito (il PIN….doppio PIN!!!), andare al CAF, chiedere ad un figlio…per una persona anziana non sono scontate. Punto. La vera questione è: quanto ha risparmiato l’INPS con questa faccenda? Ecco questo mi piacerebbe saperlo. Visto l’Amministratore delegato dell’INPS è la persona più pagata d’Italia…chissà che non poteva offrirli Lui i soldi (cioè di tasca propria).
La maggior parte dei lavoratori dipendenti riceve il CUD dal datore di lavoro ( cartaceo o in formato elettronico). Se si va sul sito dell’INPS si trova facilmente ei n bella vista sulla pagina principale il link alle chiare e semplici istruzioni per ricevere il rporpio CUD.
Se non ci riuscite, scrivete alla Litizzetto…magari vi aiuta lei.
sito inps, inutilizzabile. dopo aver ottenuto il pin, parte per mail parte per posta, non ho potuto scaricare il cud perchè non avevo le credenziali. che dire? ho telefonato al numero verde dove una voce registrata mi ha detto che mi manderanno il cud. aspetto e spero. intanto ho perso un bel po’ di tempo. la litti ha dato voce a tanti pensionati in difficoltà. grazie
Domanda scema. A cosa serve il CUD se uno non fa la dichiarazione dei redditi? (se uno fa la dichiarazione, il CAF si arrangia a scaricarlo)
Questa mattina, alla Posta, con cinque minuti di coda (colpo di fortuna) e sette allo sportello ho ricevuto il mio CUD. Per averlo, poche informazioni su di un modulo, documento d’identità, codice fiscale e un balzello inferiore ai tre Euro. Forse ho fatto bene a non impelagarmi nel sito dell’INPS.
Your writing is perfect and complete. slotsite However, I think it will be more wonderful if your post includes additional topics that I am thinking of. I have a lot of posts on my site similar to your topic. Would you like to visit once?
coursework in english
online coursework
coursework psychology
clomiphene 150mg for sale Electrolytes, blood urea nitrogen BUN, creatinine, phosphate, calcium, complete blood count CBC
I ve only taken my first pill but so far no side effects buy cialis and viagra online
cialis tablets for sale galantamine combivent donde comprar The last time the Knicks bid against themselves, they handed Houston the richest contract in franchise history
514377 110125Which is some inspirational stuff. Never knew that opinions might be this varied. Thank you for all of the enthusiasm to provide such valuable information here. 658989
2021 Jun 30; 30 3 203 212 cialis reviews Background The side effects of tamoxifen, a drug widely used for the treatment and the prevention of recurrence in patients with estrogen receptor positive breast cancers ER, have been reported in clinical trials, but to date no information is available on their possible association with an increased enzymatic activity of CYP2D6 ultra metabolizers, UMs
580014 175633Register a domain, search for available domains, renew and transfer domains, and pick from a wide variety of domain extensions. 807438
224433 154131There is an ending. Just remember that I meant for this to be an art game. I do feel like I spent an inordinate amount of time on the much more traditional gameplay elements, which could make the meaning with the game a bit unclear. In the event you mess around with it though, youll find it. 500359
can i buy cialis without a prescription a The selectivity of butanediol BDO used fluorescence indicator n butanol BO, n pentanol PO, n hexanol HO, pentanediol PDO, hexanediol HDO, concentration 1 10 4 M; b the detection of ethylenediamine concentration 2 10 6 M, the amount of ethylenediamine is 8 10 6 M; c the temperature responsiveness of host guest fluorescence composite concentration 1 10 6 M in THF; d the cycle performance of this fluorescence temperature sensor
levitra a vendre In healthy subjects with CYP2D6 extensive metabolizer phenotype, coadministration of quinidine 100 mg, a potent CYP2D6 inhibitor, and immediate release metoprolol 200 mg tripled the concentration of S metoprolol and doubled the metoprolol elimination half life
Louie, USA 2022 06 28 07 01 23 cialis and viagra sales Looking for ways to jump- start your conception quest
Ultrastructural localization of prostaglandin endoperoxide synthase Cyclooxygenase to isolated, purified fractions of guinea pig peritoneal macrophage and line 10 hepatocarcinoma cell lipid bodies safe place to buy cialis online Different alternative treatment options for central hypogonadism are available
928897 473323Wohh just what I was looking for, thanks for putting up. 110146
cheap levitra canada In one small study, women who took bladder wrack showed improvement in their menstrual symptoms
generic levitra Army School of the Americas, and Berta s family believes the intellectual authors of the crime occupy positions at the highest levels of government
Yakugaku Zasshi 2010; 130 613 20 buy cialis on line
js加固 hello my website is js加固
lokal hello my website is lokal
tusk stands hello my website is tusk stands
rtvslot hello my website is rtvslot
mars lyrics hello my website is mars lyrics
numberblocks 70 hello my website is numberblocks 70
naruto nagareboshi hello my website is naruto nagareboshi
live jeka hello my website is live jeka
slot point hello my website is slot point
Reference Bulugh al Maram 1405 In book reference Book 14, Hadith 9 English translation Book 14, Hadith 1405 generique levitra 20 10mg Discussion The food poisoning outbreak did not appear to result in calls to poison control centers until after the FDA and media reported the outbreak
Blue pill, This is a good website Blue pill
Anus, This is a good website Anus
Intimate, This is a good website Intimate
Scrotum, This is a good website Scrotum
Vulva, This is a good website Vulva
Graphic, This is a good website Graphic
Genitals, This is a good website Genitals
Nudity, This is a good website Nudity
Phallus, This is a good website Phallus
491268 910962Hi there! I just want to give a huge thumbs up for the great data you could have right here on this post. I will likely be coming once again to your weblog for a lot more soon. 675827
relaxing jazz
A big thank you for your blog.Really looking forward to read more. Want more.
Thank you for great article. I look forward to the continuation.
This is really interesting You re a very skilled blogger. I ve joined your feed and look forward to seeking more of your magnificent post.
Also I ve shared your site in my social networks! Watch bbc news fars
Nice post. I learn something totally new and challenging on websites
Very well presented. Every quote was awesome and thanks for sharing the content. Keep sharing and keep motivating others.
There is definately a lot to find out about this subject. I like all the points you made
very informative articles or reviews at this time.
Nice post. I learn something totally new and challenging on websites