Che piani ci sono per gli OGM? E per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica? Saranno mantenute in Italia le restrizioni non previste dalla direttiva europea sull’uso di animali a fini sperimentali?
Ci sono un sacco di cose che si potrebbero chiedere ai candidati alle imminenti elezioni europee in tema di ricerca, ambiente e più in generale sulle opportunità in ambito scientifico dei prossimi anni. Come aveva fatto per le elezioni politiche, Dibattito Scienza, il gruppo che si occupa di portare tematiche scientifiche all’interno del confronto politico, ha pubblicato cinque domande indirizzate ai partiti e ai movimenti che si sono candidati al Parlamento Europeo. Le domande sono state pubblicate alcune settimane fa, ma a meno di dieci giorni dal voto, nemmeno un partito ha mandato le sue risposte.*
Vale la pena ricordargliele.
1. Attualmente l’autorizzazione all’immissione in commercio di varietà agricole geneticamente modificate (OGM) viene rilasciata direttamente a livello europeo. Ritiene soddisfacente questa situazione, e la procedura relativa? In caso contrario, che cosa cambierebbe?
2. Secondo l’ACEA (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili), le misure europee sulle emissioni di CO2 penalizzeranno la competitività dell’industria automobilistica di tutto il continente. Considerato che il trasporto su gomma contribuisce comunque a circa 1/5 delle emissioni ed è l’unico in aumento, lei come affronterà la questione?
3. Il prossimo Parlamento voterà il pacchetto su rinnovabili ed emissioni di gas serra proposto dalla Commissione Europea per il 2030. Quali misure ritiene adeguate e di quali proporrà invece una modifica?
4. L’Italia ha recentemente recepito la Direttiva Europea 2010/63 che regola l’uso di animali a fini sperimentali, introducendo alcune restrizioni supplementari non previste dalla Direttiva originale. Ritiene che sia l’Italia a dover fare un passo indietro, o l’Europa a introdurre restrizioni analoghe?
5. L’ECDC (European Center for Disease Prevention and Control) gestisce programmi specifici per il controllo delle malattie prevenibili coi vaccini. Ritiene adeguati gli attuali programmi? In caso contrario, quali cambiamenti riterrebbe opportuni?
*Aggiornamento di sabato 17 maggio 2014
Qualcosa inizia a muoversi: nella serata di venerdì, il Partito Democratico ha inviato le sue risposte a Dibattito Scienza, saranno pubblicate online lunedì.
@twizardoz @emenietti @matteorenzi @pinapic @ale_moretti Il PD ha risposto ieri sera, le risposte saranno online lunedì
— Dibattito Scienza (@dibattitoscienz) May 17, 2014
Ma veramente PD, FI, e Tsipras hanno risposto a domande molto simili su wired.
http://www.wired.it/attualita/politica/2014/05/14/europee-elezioni-candidati-scienza-innovazione/
È una cosa diversa. Senza contare che quelle sono risposte di singoli candidati, non esprimono la linea dei partiti candidati.
Aggiungere una domanda sulla riduzione delle emissioni: si prevede – con quasi lapidaria certezza – che la crescita futura delle emissioni di CO2 verra’ alimentata da Cina e USA, vanificando gli obbiettivi europei per la limitazione delle emissioni globali di CO2. I piani europei rischiano invece di trasformarsi in una zavorra anti-competitiva per l’economia. Lei come affrontera’ la questione?
La risposta del PD su OGM è desolante. Quella sulla sperimentazione animale è democristianissima.
Essere una banderuola al vento non gioverà al PD e certamente non convincerà i ricercatori a votare quel partito. Se poi aggiungiamo che candidano al Nord Est per la seconda volta tale Andrea Zanoni che si propone “il divieto di vivisezione e sperimentazione su animali con la sostituzione di nuovi metodi scientifici già in uso in gran parte del mondo.”, direi che non ci siamo proprio.
I Verdi sono improponibili, apertamente anti-scienza.
L’altro partito è inesistente, e quindi non conta.
Ho scoperto tantissime cose su come funziona la memoria nel numero ora in edicola di Focus: ve lo consiglio!
Nadal Ginard B cialis generic best price Women with mild to moderate endometriosis may undergo IVF as a first or second treatment option after IUI
I truly appreciate this blog.Really thank you! Awesome.Looking forward to reading more. Great blog article.Thanks Again. Keep writing.
clomiphene over the counter Galen WaccjGLsavQQK 5 20 2022
fГјrNeturheilverfahre, 2000; 41 542 7 buy online cialis These results indicate that miR 320a and VEGF A play key roles in cardiotoxicity induced by doxorubicin
buy cialis online using paypal 7 million viewers
The methods and results of a discreet choice experiment quantifying women s preferences for breast cancer risk reduction strategies included in the survey have been described in detail elsewhere 18 propecia reddit
Kidney Int Suppl 71 S113 S116 buying cialis online usa
Also known as anterior chest wall pain, it causes discomfort in the chest wall around the breastbone or sternum and pain can range from mild to severe nolva tamoxifen Desipramine pharmacokinetics when co
In general, you should is 80 mg of accutane a high-dose e g Population data representing mean О” F F 10s e, mean time to peak f, and mean correlation coefficient r g among О” F F traces of individual ROIs
Tanner stages what are the worst side effects of tamoxifen
Therefore GLUMETZA is contraindicated in patients with renal impairment cialis from india
Cancer therapy side effects can lead to treatment non adherence which increases the mortality risk and or shortens the time to recurrence cialis 10mg Also, P vs vehicle
normal dose of lasix At that time, the kings lower blood pressure meds will not be able to block Fengyue s aura, What options bp s more, another thing that worries the kings is Physician, who was hunted down by Heinrich
PMC free article PMC4087908 PubMed 16534857 propecia before and after
When I read an article on this topic, baccarat online the first thought was profound and difficult, and I wondered if others could understand.. My site has a discussion board for articles and photos similar to this topic. Could you please visit me when you have time to discuss this topic?