Site icon cattivamaestra

Decalogo minimo per la cronaca di un terremoto

Lo scorso 20 maggio ho raccontato con una diretta sul Post il terremoto in Emilia e, nei giorni seguenti, ho continuato ad occuparmi dell’argomento notando una certa approssimazione da parte dei giornali e degli altri mezzi di comunicazione nello spiegare ciò che stava accadendo. Mi sono soprattutto accorto di quanto siano stati usati termini scientifici e parole a sproposito, per indicare cose diverse da ciò che significano. Non è necessariamente colpa dei giornalisti, non si può pretendere che chi si trova di turno al desk quando si verifica un terremoto nel cuore della notte sia esperto di sismologia, anche se dovrebbe esserci un minimo di dimestichezza considerato che le informazioni base su come funzionano i terremoti sono – o dovrebbero essere – insegnate alle scuole superiori (e qui si apre un discorso molto più ampio sulla capacità di trasmettere agli studenti quanto sia fantastico capire almeno per grandi linee come caspita funziona il pianeta su cui viviamo). È meno tollerabile che a un mese di distanza si continuino a leggere e sentire diverse inesattezze nei racconti giornalistici dall’Emilia.

Senza la pretesa di cambiare il mondo e con la consapevolezza di aver sicuramente fatto qualche errore in passato nel racconto di altri terremoti, ho messo insieme dieci regole minime per giornalisti (e non) che devono o dovranno occuparsi della cronaca di un evento sismico. È un decalogo molto elementare e conciso, che può essere un punto di partenza da integrare con le FAQ molto chiare e semplici dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dello United States Geological Survey, per esempio. Ringrazio il geologo Federica Comoglio per i suoi amichevoli consigli e suggerimenti.

1. La magnitudo indica con un numero la “grandezza” di un terremoto ed è una misura indiretta dell’energia sprigionata da un terremoto. Non esiste un solo tipo di magnitudo, quindi non dire che un istituto ha registrato un dato diverso rispetto a un altro. L’INGV, per esempio, usa quasi sempre la magnitudo locale per i terremoti in Italia, mentre lo statunitense USGS diversi tipi di magnitudo a seconda della distanza e delle caratteristiche dei terremoti rilevati.

2. Oltre alla magnitudo, indica la profondità alla quale si è verificato il terremoto. È un dato importante per dare meglio l’idea di quali possano essere i suoi effetti.

3. Non confrontare terremoti con magnitudo simili avvenuti in diverse aree del mondo: gli effetti delle scosse sono determinati anche dalle caratteristiche del territorio, da come sono stati costruiti gli edifici e da altre variabili.

4. Fino a scosse di magnitudo 3.9 i terremoti sono definiti leggeri, e solitamente non causano danni. Se parli di “forti scosse” in assoluto per terremoti al di sotto di 3.9 fai solo inutile allarmismo.

5. La scala della magnitudo locale è basata sui logaritmi: un terremoto 4 è enormemente inferiore rispetto a un 4.5 (circa 5,7 volte meno potente). La scala, inoltre, non ha “gradi” ma “valori” (numeri puri, come un voto a scuola), quindi non dire “un terremoto di grado 4.3”.

6. Non confrontare due o più scosse parlando di diversa “intensità” della magnitudo. L’intensità viene utilizzata per indicare esclusivamente gli effetti provocati dai terremoti su paesaggio e strutture costruite dall’uomo (la scala più nota per l’intensità dei terremoti è la Mercalli – Cancani – Sieberg MCS).

7. I terremoti di maggiore magnitudo sono in genere seguiti da una serie di altre scosse. È opportuno chiamarle “repliche” e non “scosse di assestamento”.

8. Ricorda che “pericolo sismico” e “rischio sismico” non vogliono dire la stessa cosa. Il primo indica la probabilità che un certo evento si verifichi in una data area in un determinato periodo di tempo. Il secondo, invece, è la stima economica delle perdite riferite a un evento in un determinato periodo di tempo in una data area. Le mappe come questa indicano la pericolosità sismica, rappresentando il livello di scuotimento che può essere superato con una probabilità del 10 per cento in 50 anni. Qui trovate una spiegazione più estesa dell’INGV.

9. Evita modi di dire logori e a effetto come “la terra trema di nuovo”: è una fesseria. Viviamo su un pianeta geologicamente molto inquieto, che si muove in continuazione producendo catene montuose, il vulcanismo, le risorse che sfruttiamo (minerali, idrocarburi…), grandi terremoti e minuscole scosse. Non le avvertiamo, ma questo non significa che non ci siano o che in quei momenti la terra sia “ferma”.

10. No, ci sono diversi studi che se ne stanno occupando, ma allo stato e con le conoscenze attuali, i terremoti non si possono prevedere.