Site icon cattivamaestra

Sai tenere un segreto?

Ogni giorno ricevo decine di comunicati stampa per email, su qualsiasi argomento dalla nuova sedia di paglia con design d’avanguardia alle ultime dichiarazioni di un politico, passando per quella nuova app che dovresti proprio raccontare sul Post. La maggior parte finisce rapidamente nel cestino, ma con altrettanta rapidità ne arrivano altri: l’impressione è simile a quella del tizio che con un secchio cerca di buttare a mare l’acqua che si è accumulata sul fondo della sua barca fallata. In questo marasma ci sono comunque comunicati interessanti, e altri imperdibili: li riconosci dal mittente e dalla parola EMBARGO messa in bella evidenza nell’oggetto dell’email. Significa che dentro c’è una notizia importante e che chi la sta diffondendo ha scelto di condividerla in anticipo con me, e con decine di altri giornalisti, per capire di cosa si tratta e studiarsela un po’ prima dell’eventuale pubblicazione di un articolo in tema. Oltre a darti la notizia, quello che ti ha avvisato ti dice anche che non potrai pubblicare niente prima di un termine stabilito: si sta fidando di te e degli altri giornalisti che ha contattato, confidando che tutti manterranno il segreto.

Le notizie sotto embargo sono molto frequenti in ambito scientifico, proprio perché sono quasi sempre legate ad argomenti complicati da spiegare e che richiedono qualche giorno di preparazione per chi se ne occupa. Il termine dell’embargo coincide di solito con una conferenza stampa organizzata dall’istituzione scientifica o il centro di ricerca che ha fatto la scoperta: in questo modo, quando cade l’embargo, i giornali hanno già pronto un articolo da proporre ai loro lettori, si spera più accurato. Prima della scadenza, i giornalisti coinvolti si sentono e si confrontano sulla notizia, se necessario coinvolgono ricercatori ed esperti per avere qualche spiegazione in più. Come ha scritto Silvia Bencivelli, quando scade l’embargo siamo tutti soddisfatti e contenti per il risultato e per avere mantenuto il segreto, per avere dimostrato a chi ce lo ha detto che si può fidare di noi.

Quel rapporto di fiducia è fondamentale e delicato: basta che qualcuno sgomiti un po’ troppo e non rispetti una volta la scadenza per metterlo in discussione. Da inizio giugno sui giornali italiani è successo per due volte di fila che non sia stato mantenuto l’embargo, su altrettante notizie scientifiche importanti, legate allo studio delle onde gravitazionali.

Il 7 giugno la versione cartacea del Corriere della Sera ha pubblicato due pagine sui primi risultati ottenuti dall’Agenzia Spaziale Europea su LISA Pathfinder, la missione per dimostrare nuove tecnologie per costruire un osservatorio di onde gravitazionali direttamente nello Spazio. La notizia, a quanto mi risulta, era sotto embargo fino alle 12 del 7 giugno, quindi molte ore dopo l’arrivo nelle edicole del Corriere della Sera. (L’articolo di Carlo Rovelli è comunque molto bello e vi consiglio di leggerlo, tendo inoltre a pensare che non sia dipesa da lui la scelta di uscire in anticipo con la notizia.)

Ieri è successo di nuovo, questa volta sulla Stampa, che ha pubblicato un articolo sugli ultimi progressi raggiunti dagli esperimenti LIGO/VIRGO con una seconda rilevazione di onde gravitazionali, dopo la prima storica annunciata a inizio anno. L’articolo è stato pubblicato sul cartaceo nelle prime ore di mercoledì, mentre la conferenza stampa di annuncio della scoperta è stata tenuta da quelli di LIGO nel tardo pomeriggio. Altro embargo bucato. (Per Attilio Ferrari valgono le cose che ho scritto sopra per Rovelli.)

Il meccanismo delle notizie scientifiche sotto embargo ha i suoi pregi e i suoi difetti, e ci sono dibattiti ricorrenti circa la sua opportunità o su sistemi per migliorarlo e adattarlo a un ciclo delle notizie che con Internet è diventato molto più rapido. Il fatto che se ne discuta non implica però che nel frattempo valgano regole diverse da quelle usate finora circa il rispetto delle scadenze e il mantenimento della segretezza. Chi se ne infischia di un embargo non fa uno scoop, non scopre una notizia che gli altri non hanno: arriva solo prima, ma perché durante la maratona ha preso la scorciatoia. Può essere squalificato e sospeso per qualche tempo, molte istituzioni e centri di ricerca lo fanno, ma ha intanto reso più precario il rapporto di fiducia tra la fonte e i giornalisti che ha scelto come interlocutori. Chi gli assicurerà che al prossimo giro qualcun altro non prenderà la scorciatoia?