Questo sito contribuisce alla audience di IlPost

cattivamaestra

il blog di emanuele menietti

bruno vespa

CVD

7 Dicembre 2011

Durante l’intervista a Porta a Porta di ieri sera, Mario Monti ha sgombrato il campo dalle critiche di chi pensava che la trasmissione di Bruno Vespa – quella del contratto con gli italiani di Berlusconi – non fosse il posto giusto per il nuovo presidente del Consiglio, e per quella certa aura di discontinuità col passato che si porta dietro. Monti ha sgombrato il campo senza essere stimolato direttamente sull’argomento da Vespa, infilando un signorile:

«Vespa, non sono qui per far piacere a lei, ma per spiegare ai cittadini.»

Ha spiegato i contenuti della sua pesante manovra e lo ha fatto mettendoci chiarezza e sincerità, cose che di rado si vedono davanti a quelle telecamere. Sarà l’effetto placebo, ma per qualche istante ho avuto l’impressione che fosse Monti stesso con il suo stile e il modo di fare a cambiare il senso di quel programma.

Posted in: politica, radio-e-televisione Tag: bruno vespa, mario monti, porta a porta

Monti da Vespa, senza alternative

6 Dicembre 2011

Questa sera Mario Monti sarà ospite di Porta a Porta su RaiUno. Per non dar troppo fastidio a Ballarò, che va in onda in prima serata su RaiTre, la trasmissione sarà spezzata con un’anteprima di mezz’ora dalle 20.35 alle 21.05 e riprenderà poi in seconda serata, nell’orario abitualmente occupato da Bruno Vespa. Nella prima parte andrà in onda una intervista al presidente del Consiglio, mentre nella seconda saranno ospiti il ministro dello Sviluppo, Corrado Passera e il viceministro dell’Economia Vittorio Grilli.

La scelta di Monti e dei suoi ministri di andare a Porta a Porta è stata criticata da molti in questi giorni, con argomentazioni anche interessanti e stimolanti che nella maggior parte dei casi hanno però trascurato un elemento: il problema non è la decisione di Monti, ma semmai l’impossibilità di poter fare una scelta diversa.

Da quindici anni il programma di Vespa va in onda sul canale più importante della televisione pubblica. Con un modo di fare informazione molto complice con i suoi ospiti (politici e non) e con altre scelte a dir poco opinabili, Porta a Porta ha costruito un seguito notevole e – fatte le dovute proporzioni con la concorrenza – è il programma di (ehm) approfondimento più seguito in Italia.

Se vuoi comunicare attraverso la TV pubblica che cosa stai facendo per tirare fuori dai guai la nazione, chiedendole peraltro sacrifici enormi, devi per forza andare da chi ha potenzialmente più seguito e ti consente di raggiungere quante più persone possibili. La cosa tragica è semmai che in quindici anni il servizio pubblico non sia riuscito a esprimere qualcosa di alternativo al programma di Vespa per RaiUno, che non ci abbia nemmeno provato e che abbia rinunciato a sperimentare nuove forme di informazione da offrire al proprio pubblico. Pensateci, a quale giornalista di RaiUno che funziona e su cui la rete ha investito in questi ultimi anni avreste affidato l’incontro con Monti? Al direttore del Tg1? Ecco, appunto.

Posted in: politica, radio-e-televisione Tag: bruno vespa, mario monti, porta a porta

Gli spari sopra

16 Febbraio 2010

Nel corso della puntata di ieri sera di Porta a Porta, Bruno Vespa si è occupato delle nuove norme sulla caccia. Abbandonato il sabot di cognense memoria, il telegiornalista ha optato per qualcosa di altrettanto scenografico…

Gli ospiti in studio pare siano rimasti illesi, ma il messaggio alla Vigilanza autrice del discusso regolamento sulla par condicio è sicuramente arrivato. Attendo con trepidazione una puntata sul nucleare.

Posted in: pillole, radio-e-televisione Tag: bruno vespa, caccia, fucile, porta a porta, raiuno

La-la-la-la-russa

2 Ottobre 2009

 

larussa

 

Posted in: radio-e-televisione Tag: bruno vespa, giornalismo, ignazio la russa, odifreddi, porta a porta
  • Visualizza il profilo di emenietti su Twitter
  • Visualizza il profilo di emenietti su Instagram

Articoli recenti

  • Il problema più grande di Facebook
  • Minacce spaziali che non lo erano
  • “Quando vado in guerra, lascio tutto in ordine a casa”
  • Le elezioni e la scienza
  • Pro Poste Italiane, contro il phishing
  • The Ballad of Milhouse and Yoko
  • Fine vita
  • Caldo record

Privacy • Cookie

Copyright © 2020 cattivamaestra.

Omega WordPress Theme by ThemeHall