Questo sito contribuisce alla audience di IlPost

cattivamaestra

il blog di emanuele menietti

twitter

CSI Miami ad libitum

4 Gennaio 2012

Ieri su Twitter ho dato il mio fondamentale (ehm) contributo a #twittaserie, il passatempo di molti negli ultimi giorni sul social network per descrivere una serie televisiva in 140 caratteri.

un tizio dice una frase a effetto davanti a un cadavere, guarda contrito verso l’infinito e partono gli who. #twittaserie #csi

— emanuele menietti (@emenietti) Gennaio 3, 2012

Scrivendo il tweet su CSI, mi sono ricordato di un video di qualche anno fa in cui erano stati raccolti i primi minuti di una lunga serie di episodi di CSI Miami, la versione tamarra del famoso poliziesco. Il filmato conferma quello che si dice da tempo su questo tipo di show televisivi: vederli è un po’ come andare a messa. L’impalcatura rimane sempre la stessa e cambiano, ma solo in parte, i personaggi che ci si muovono dentro. E tutto questo è molto rassicurante, come sapere che alla fine i cattivi saranno arrestati e che c’è chi ci protegge. Inforcando occhiali da sole in continuazione.

Posted in: radio-e-televisione Tag: csi, twitter

Il nuovo Twitter

9 Dicembre 2011

Oggi racconto sul Post come è fatto il nuovo Twitter: più rapido e intuitivo da usare e più leggero. Hanno anche realizzato una nuova versione di TweetDeck, che ha il difetto di essersi persa per strada alcune funzionalità avanzate che tanto piacevano agli impallinati.

Bella la funzione per incorporare un singolo tweet nelle pagine web, e genera loop infiniti.

Bella la funzione per incorporare un singolo tweet nelle pagine web, e genera loop infiniti. goo.gl/JiLFk #newtwitter

— emanuele menietti (@emenietti) Dicembre9, 2011

Posted in: internet e media Tag: social network, tweetdeck, twitter

Una vittoria epocale

24 Settembre 2011

Quello qui sopra è il comunicato stampa del ministro Gelmini pubblicato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sulla faccenda dei neutrini e della velocità della luce. La bestialità del tunnel che va dal Gran Sasso alla Svizzera è stata ripresa molto online in questo ore, specialmente su Twitter, ma è l’intero testo a essere delirante.

La frase «Il superamento della velocità della luce è una vittoria epocale per la ricerca scientifica di tutto il mondo» è puro avanspettacolo. Sembra che il risultato ottenuto dai ricercatori sia stato quello di superare la velocità della luce e non di scoprire che – forse – ci sono particelle elementari come i neutrini che la superano.

Tornando al fantomatico tunnel, la domanda di Fabrizio Goria pubblicata su Twitter è molto appropriata:

Scusate un attimo. Ma se il #tunnelgelmini non esiste, per cosa cribbio hanno speso 45 milioni di euro?

Posted in: scienza Tag: cern, gran sasso, mariastella gelmini, neutrini, svizzera, tunnel, twitter

La quaglia è nel nido, ripeto, la quaglia è nel nido

15 Settembre 2010

Avete mai passato un’ora e mezza nella mente di Gianni Riotta?

Io mi ci sono avvicinato molto, oggi, scartabellando l’infinita sequela di brillanti osservazioni che il direttore del Sole 24 Ore lascia su Twitter. L’ho fatto per lavoro, per il gusto dell’inchiesta, in nome della professione che maglioni velcro gulp cd musicali. Trovate i dieci migliori tweet di Riotta sul Post.

Aggiornamento
E Gianni, come speravo, l’ha presa sul ridere. Ottimo.

Posted in: giornali, internet e media Tag: direttore, gianni riotta, giornali, sole 24 ore, tweet, twitter
  • Visualizza il profilo di emenietti su Twitter
  • Visualizza il profilo di emenietti su Instagram

Articoli recenti

  • Il problema più grande di Facebook
  • Minacce spaziali che non lo erano
  • “Quando vado in guerra, lascio tutto in ordine a casa”
  • Le elezioni e la scienza
  • Pro Poste Italiane, contro il phishing
  • The Ballad of Milhouse and Yoko
  • Fine vita
  • Caldo record

Privacy • Cookie

Copyright © 2020 cattivamaestra.

Omega WordPress Theme by ThemeHall